Enzo e Ivan Esposito MAESTRI Cintura nera 5° grado di Shaolin e 5° grado di T'ai Chi.
Nel 1992 nasce in noi l'idea di praticare un corso di kung - Fu del M° Chang Dsu Yao anche dell'onda giovanile e un pò fanatica dei film che in quegli anni venivano trasmessi in tv. Con gli anni e lo studio di libri sulle Arti marziali, siamo arrivati ad avere una visione più chiara e a comprendere che l'arte del kung - Fu è veramente un Arte basata su una filosofia e su tradizioni antiche. Oggi pratichiamo lo Shaolin e il T'ai Chi della scuola del M° Chang Dsu Yao col M° Gianluigi Bestetti e con l' impegno e il proposito di continuare a divulgarla attenendoci il più possibile agli insegnamenti antichi. Nel 2002 nasce cosi l'Associazione dilettantistica Shen kung - Fu da noi diretta e che ci vede responsabili tecnici della provincia di Como per il Kung - Fu Chang.
Dario Di Nunno ISTRUTTORE 3° LIVELLO Cintura nera 4° grado di Shaolin, 3° grado di T'ai Chi
Nel 2003 ho iniziato a praticare il kung - Fu del M° Chang Dsu Yao quasi per caso perchè lo praticava un mio amico, poi mi sono appassionato sempre di più e mi sono reso conto che il Kung - Fu oltre a essere molto utile come scopo di difesa è una bellissima arte marziale basata sulla filosofia e su tradizioni molto antiche. Oggi pratico con orgoglio lo Shaolin e il T'ai chi Ch'uan della scuola del M° Chang Dsu Yao nella Shen kung - Fu sotto la guida dei Maestri Enzo e Ivan Esposito con impegno e passione, aiutandoli nell'insegnamento con lo scopo a divulgare questa splendida disciplina.
Vincenzo Pietragalla ISTRUTTORE 3° LIVELLO Cintura nera 2° grado di Shaolin
La mia pratica del Kung Fu è iniziata nel 1992: in realtà, prima avevo cominciato un’altra disciplina in una palestra che però chiuse dopo due anni; a seguire ne trovai una di Kung Fu e decisi di intraprendere questo percorso che in seguito dovetti abbandonare ancora, pur a malincuore, per svariati problemi. Per caso, nel 2010, ho rincontrato i miei attuali maestri che praticavano con me nel 1992: avevano continuato ed insegnavano e decisi così di riprendere il percorso con loro, portando anche mio figlio, con lo scopo di arrivare alla cintura nera. Ho realizzato questo sogno nel 2015 ma, sentendo che “mancava qualcosa”, ho cominciato ad affiancare i miei maestri nell’insegnamento ai bambini. Dopo circa un anno, ho intrapreso con impegno il corso istruttori della FESK della durata di tre anni, diventando Istruttore di Terzo livello. Il corso dei bambini nel frattempo è cresciuto molto e vi insegno insieme a mio figlio. Attualmente sono secondo grado cintura nera di Shaolin e prossimo all’esame per quella di Tai chi .
Federico Pietragalla ISTRUTTORE 3° LIVELLO Cintura nera 3° grado di Shaolin
La mia esperienza nel Kung Fu è iniziata all’età di 8 anni con un maestro, ma dopo 1 anno di pratica ho dovuto smettere per vari motivi. All’età di 11 anni, dopo aver visto vari telefilm sul Kung Fu, decisi di riprovare e incontrai i miei due maestri attuali, Enzo e Ivan Esposito , e da allora non ho più smesso. Avevo iniziato a praticare per curiosità ma con il passare del tempo mi sono appassionato alla disciplina. Dopo avere preso la cintura nera di Shaolin e svariati anni di pratica e di stage, sentivo che non bastava più e ho cominciato ad affiancare i miei maestri nell’insegnamento ai bambini. Decisi allora di affrontare un altro percorso, quello del corso Istruttori, della durata di 3 anni: un percorso non semplice che, con impegno e dedizione, ho portato a termine insieme a mio papà, anche lui diventato istruttore ed ora insegniamo entrambi nei corsi per bambini. Procedendo nello studio e nella pratica del Kung Fu, attualmente sono terzo grado cintura nera di Shaolin e prossimo alla cintura nera di Tai Chi .